Sul libretto ci sono due schemi di lettura, la croce celtica (che conosciamo già) e un'altra stesa che viene chiamata Tanridna (ma la parola pare non essere né turca né greca, quindi la lascio così).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Non ho letto tutto, perché la spiegzione è lunga, comunque ho letto abbastanza per capire che al centro si mette una carta che rappresenta il/la consultante, poi si dispongono le carte intorno come da schema.
Sulla sinistra abbiamo il passato, sopra i desideri, a destra il futuro, sotto le paure.

Ho trovato un sito in inglese in cui viene spiegato meglio

Mi risparmio ore di digitazione!!!!
Allora, al centro si mette una carta che rappresenta il consultante oppure anche una sua fotografia.
Le 4 carte che vengono chiamate Tzan (cioè Selana, Ariman, Bedes e Isfahan) vengono messe da parte, non vengono mescolate insieme alle altre.
Poi le carte si stendono come da schema.
5, 1,7 sono i pensieri o i desideri.
8,2,6 sono le paure o i desideri che non si avverano
Le carte sulla sinistra (23, 17, 11, 21, 15, 9, 3, 26, 20, 14) sono il passato.
Carte sulla destra (13, 19, 25, 4, 10, 16, 22, 12, 18, 24) sono il futuro.
Più le carte sono vicine alla carta del consultante, più gli avvenimenti sono vicini nel tempo.
Alla fine della lettura si estrae un'altra carta che viene posta sulla carta del consultante ed è la carta del destino, nel senso che dà l'esito della stesa.
Poi si riprendono in mano le carte degli Tzan, si mischiano (per quanto si possono mischiare 4 carte) e se ne estrae una: quella carta indica il consiglio su come affrontare al meglio la situazione.