| Oracolo di madre natura | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
Alirose

Data d'iscrizione : 25.10.11
 | Titolo: Oracolo di madre natura Dom Gen 28, 2018 9:33 am | |
|     Data: 2002 - Editore: "Lo Scarabeo" per "RCS Collezionabili S.p.A./RBA Fabbri"/Ediciones Orbis, S.A., Spagna 2002. Formato: cm. 10 x cm. 6,2. Il linguaggio dei fiori e delle piante è l'origine di questo sofisticato oracolo del XIX secolo, sintesi di una cultura plurimillenaria. Consultarlo è come dialogare con i principi essenziali, una via per capire i problemi umani e trovare delle soluzioni efficaci. All'inizio del XVIII secolo, grazie alle crescenti relazioni culturali con l'Impero Ottomano, si estese per tutta Europa una moda comparsa molti secoli prima nei paesi dell'Estremo Oriente: l'arte di accostare i fiori per trasmettere messaggi sentimentali. I "significati simbolici", elaborati nel corso di due secoli, furono raccolti per la prima volta da Mme Charlotte de Latour (pseudonimo di Louise Cortambert) nel libro Il linguaggio dei fiori, pubblicato a Parigi nel 1819. Quest'opera, dedicata principalmente agli innamorati, descrive le regole che bisogna seguire per comporre un bouquet che sia in grado di esprimere sentimenti come la simpatia, l'amicizia, la gratitudine, la passione. Nella prima metà del XIX secolo si diffusero in Europa molti altri manuali di simbologia dei fiori, a volte arricchiti con bellissime illustrazioni. Nel 1840 nacque l'Oracolo di Madre Natura, il primo che utilizza il linguaggio dei fiori con fini oracolari. Questo mazzo di carte, conosciuto per mezzo di un rarissimo esemplare della Associazione Il Tarocco di Faenza, è composto da 32 illustrazioni incise all'acquaforte e dipinte ad acquerello; ogni figura mostra una pianta e una scena allegorica. Non sono stati rinvenuti i significati precisi di questo mazzo di carte, ma senza dubbio sono simili a quelli che ci ha lasciato la letteratura dell'epoca. Ogni immagine contiene tre interpretazioni che traducono nel linguaggio moderno le antiche istruzioni cartomantiche del XIX secolo: 1) attitudine del consultante di fronte a una situazione concreta; 2) attitudine del consultante in relazione con gli altri; 3) azioni e situazioni provate dal consultante. I messaggi di ogni figura possono riferirsi al passato, al presente o al futuro e a diverse dimensioni (sentimentale, economica, famigliare, sociale, ecc.). Il loro significato non cambia a seconda che la carta appaia diritta o capovolta. (tratto da "tarologiaepsiche.jimdo.com") | |
|
 | |
_Monica_

Data d'iscrizione : 14.01.12 Località : Milano
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Dom Gen 28, 2018 9:38 am | |
| bello! mi piace  | |
|
 | |
Alirose

Data d'iscrizione : 25.10.11
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Dom Gen 28, 2018 10:47 am | |
| Sono contenta che ti piaccia! Sto già pensando se sia possibile renderlo "verabillizzante", a livello di significati...  Devo riuscire a beccare il libretto online per capire di che tipo sono le tre interpretazioni che hanno dato per ogni carta | |
|
 | |
Alirose

Data d'iscrizione : 25.10.11
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Dom Gen 28, 2018 4:06 pm | |
| | |
|
 | |
_Monica_

Data d'iscrizione : 14.01.12 Località : Milano
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Lun Gen 29, 2018 9:44 am | |
| Ho cercato su Pinterest ma nn ho trovato nulla su questo mazzo Purtroppo il video è in inglese e non mi è di aiuto Grazie Ali, come sempre. | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Lun Gen 29, 2018 10:58 am | |
| Il problema di questi oracoli particolari è trovare le spiegazioni delle carte. Anche qualora si riuscisse a recuperare il libretto incluso su internet, sicuramente ci sarà scritta una riga per ogni carta... |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Lun Gen 29, 2018 11:12 am | |
| Sono delle piante, l'elenco è questo
1 - Myrtus communis (mirto)
2 - Polygala amara (poligala)
3 - Leucanthemum vulgare (margherita)
4 - Aconitum napellus (aconito)
5 - Cupressus sempervirens (cipresso)
6 - Primula auricula (primula)
7 - Sempervivum tectorum (sempreverde)
8 - Calendula officinalis (calendola)
9 - Iris germanica (iris blu)
10 - Narcissus poeticus (narciso)
11 - Tulipa gesneriana (tulipano rosso)
12 - Prunus lauroserasus (lauroceraso)
13 - Papaver rhoeas (papavero)
14 - Convallaria majalis (mughetto)
15 - Mirabilis jalapa (bella di notte)
16 - Helleborus viridis (elleboro verde)
17 - Dianthus plumarius (garofano selvatico)
18 - Rosa gallica (rosa)
19 - Lonicera caprifolium (madreselva)
20 - Crataegus oxycantha (biancospino)
21 - Viburnum opulus (viburno)
22 - Delphinium ajacis (speronella)
23 - Narcissus jonquilla (giunchiglia)
24 - Mimosa pudica (mimosa pudica)
25 - Viola tricolor (viola del pensiero)
26 - Viola hirta (violetta)
27 - Hedera helix (edera)
28 - Matthiola annua (violacciocca)
29 - Lilium candidum (giglio)
30 - Trollius europaeus (botton d'oro)
31 - Punica granatum (melograno)
32 - Ocymum basilicum (basilico)
***
"ogni figura mostra una pianta e una scena allegorica"
"non sono stati rinvenuti i significati precisi di questo mazzo di carte, ma senza dubbio sono simili a quelli che ci ha lasciato la letteratura dell'epoca".
"Ogni immagine contiene tre interpretazioni che traducono nel linguaggio moderno le antiche istruzioni cartomantiche del XIX secolo:
1) attitudine del consultante di fronte a una situazione concreta;
2) attitudine del consultante in relazione con gli altri;
3) azioni e situazioni provate dal consultante.
I messaggi di ogni figura possono riferirsi al passato, al presente o al futuro e a diverse dimensioni (sentimentale, economica, famigliare, sociale, ecc.).
Il loro significato non cambia a seconda che la carta appaia diritta o capovolta."
***
Si potrebbe dare loro il significato delle piante cercando di renderlo non in contrasto con l'immagine.
http://www.playingcardsales.com/cards/morepics/13895_6_mother_nature_oracle_cards.jpg
Per esempio la carta 21 è la carta del "viburno".
Allora trovando il primo link a caso che ne spieghi il significato
http://www.pollicegreen.com/significato-fiori-viburno/29059/
leggiamo che
"Pur trattandosi di un pianta rustica e quindi teoricamente necessitante di poche cure, il suo significato nel linguaggio dei fiori è quello di “muoio se mi trascuri”. Penso siano evidenti le implicazioni di un suo utilizzo in un mazzo di fiori appositamente creato per lasciare un messaggio".
Si potrebbe, per esempio, leggere come una situazione su cui bisogna lavorare, impegnarsi, curare il proprio orticello in maniera costante.
L'immagine mostra una vecchina con la scopa, si starà dedicando alle faccende domestiche.
Con un po' di inventiva e del tempo da dedicarcisi, si può trovare una chiave di lettura personale.
|
|
 | |
Alirose

Data d'iscrizione : 25.10.11
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Lun Gen 29, 2018 11:46 am | |
| | |
|
 | |
Alirose

Data d'iscrizione : 25.10.11
 | |
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Lun Gen 29, 2018 11:59 am | |
| L'ho vista adesso, ho messo il voto |
|
 | |
_Monica_

Data d'iscrizione : 14.01.12 Località : Milano
 | |
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Mer Gen 31, 2018 9:17 am | |
| Vediamo cosa viene fuori, già sul sempreverde mi sono arenata, con calma cercherò meglio Comunque mi è presa una passione smodata per gli oracoli, ce ne sono vari che vorrei acquistare, solo che le mie tasche sono pressoché vuote al momento ... Nel frattempo mi accontento di prendere confidenza a livello teorico |
|
 | |
_Monica_

Data d'iscrizione : 14.01.12 Località : Milano
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Mer Gen 31, 2018 9:43 am | |
| sì, sì, comprendo bene lo status al momento ci si arrangia in attesa di tempi migliori | |
|
 | |
Alirose

Data d'iscrizione : 25.10.11
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Mer Gen 31, 2018 3:07 pm | |
| | |
|
 | |
Ospite Ospite
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura Gio Feb 01, 2018 8:49 am | |
| |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Oracolo di madre natura  | |
| |
|
 | |
| Oracolo di madre natura | |
|